Pitiriasi Versicolor o fungo di mare, cos’è?
La Pitiriasi Versicolor o fungo di mare è un’infezione causata dalla crescita eccessiva di un fungo, appartenente ai lieviti, saprofita della pelle umana: il Pityrosporum orbicolare od ovale. E’ conosciuto con il nome di Malassezia furfur.
Questo particolare lievito infatti vive nei follicoli piliferi della maggioranza degli individui adulti senza causare alcun disturbo. In alcuni individui invece il lievito cresce a dismisura al di fuori del follicolo pilifero andando a colonizzare vaste aree di pelle, soprattutto il tronco.
Come si manifesta la Pitiriasi Versicolor?
Per la crescita esagerata del fungo di mare si evidenziano delle chiazze rotondeggianti isolate o confluenti in chiazze più grandi di colore variante dal marrone chiaro al rosa o al rosso. Le chiazze rappresentano le colonie fungine cresciute sulla pelle e si riconoscono perché sono finemente desquamanti come la forfora e possono dare lieve prurito.
Questo fungo è molto sensibile ai raggi ultravioletti del sole. Quando i soggetti con la PV si espongono al sole, le colonie del fungo muoiono e il loro distacco provoca la formazione di una chiazza bianca della grandezza della colonia prima presente. Le chiazze bianche sono molto evidenti se il soggetto si sta abbronzando. Per questo motivo molti soggetti si accorgono di avere la PV proprio durante l’esposizione solare a causa della comparsa delle chiazze bianche. Da qui il nome popolare di fungo di mare.
Paradossalmente le chiazze bianche sono l’esito della colonizzazione, l’individuo si accorge del fungo quando questo è già andato via.

Cosa fare in caso di Pitiriasi Versicolor?
Il lievito che causa la Pitiriasi Versicolor, il Pityrosporum orbicolare od ovale, è sensibile agli antifungini con i quali però difficilmente si ottiene la guarigione, è inoltre sensibile allo Zolfo ed all’Acido Salicilico, sostanze caratterizzata da lunga permanenza nella pelle in seguito all’applicazione.
Trattamento
- Applicare la sera Crema 2S nell’area interessata per 7 sere consecutive
- Utilizzare per i lavaggi Base Lavante Eudermica così da mantenere integre le difese cutanee
Quando il soggetto si accorge di essere predisposto a sviluppare le macchie della PV, per liberarsi definitivamente del fungo deve trattare le aree con Crema 2S per almeno 6 mesi secondo questo schema.
Il trattamento va eseguito tra inverno e primavera per 6 mesi applicando Crema 2S 1 sera ogni 15 giorni (2 volte al mese) e va sospeso all’inizio dell’esposizione al sole.
In questo modo si previene la formazione delle chiazze bianche in quanto al momento dell’esposizione non sono presenti le colonie.
Non applicare creme idratanti o altre pomate perché la presenza di grassi presenti in esse favorisce la crescita del fungo.