Punture di Insetto, cosa sono?

Le punture d’insetto sono piuttosto ricorrenti, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, e rappresentano una delle più frequenti cause di dermatite. Le punture più comuni sono quelle di zanzare ma anche altri insetti come Pappataci (Sandflies), tafani, cimici, zecche possono creare problemi cutanei. Più rare, anche se più pericolose, sono le punture di Api, Vespe, Calabroni, Ragni e Scorpioni.

Come si manifestano le punture di insetto?

Solitamente le principali conseguenze di una puntura di insetto sono:

  • prurito
  • fastidio
  • irritazione
  • in alcuni casi insonnia

Lo sfregamento generato grattandosi a causa del prurito può generare, soprattutto nei bambini, infezioni cutanee tipo l’Impetigine.
Le punture di Zanzara e di Pappatacio (Sandflies)oltre a provocare intenso prurito, nei soggetti atopici, generano una reazione di gonfiore (pomfoide) come nell’Orticaria seguita poi da noduli duri, estremamente pruriginosi.

Cosa fare in caso di puntura di insetto?

Per far regredire il prurito, non far insorgere il gonfiore e impedire l’infezione da grattamento si utilizza Gel Astringente a base di Cloruro d’Alluminio.
Gel Astringente ,infatti, effettua una tripla azione:

  • antipruriginosa
  • astringente
  • antisettica

Trattamento

  • Applicare Gel Astringente dopo una puntura, in questo modo il prurito svanisce e non si forma alcuna reazione della pelle.