Sudamina, cos’è?
La Sudamina è un disturbo causato dall’eccessiva sudorazione e si presenta quando la pelle non è in grado di disperdere il calore. E’ tipica nei neonati e nei bambini, soprattutto nel periodo estivo, quando sono soggetti ad essere eccessivamente coperti con indumenti e copertine. In alcuni casi può manifestarsi anche negli adulti, spesso in seguito ad allenamenti effettuati con indumenti sintetici.
Si vede caratteristicamente al tronco e al viso, difficilmente appare a braccia e gambe.
Come si manifesta la Sudamina?
Appare come una miriade di piccole papule biancastre e lucide al dorso e all’addome. La Sudamina è spesso accompagnata da prurito anche intenso. Nei soggetti con pelle sensibile e delicata o atopici, la sudamina può apparire con papule arrossate e molto pruriginose.
Cause della Sudamina, quali sono?
La Sudamina si forma quando le ghiandole sudorali della pelle non riescono a far uscire il sudore.
Le gocce di sudore rimangono così intrappolate nella pelle e formano le papule biancastre.
Cosa fare in caso di Sudamina?
Trattamento
Applicare Crema Lenitiva sull’area interessata tramite massaggio due volte al giorno, una applicazione la mattina e una la sera. Crema Lenitiva agevola la guarigione attraverso una duplice azione:
- Diminuisce la sudorazione
- Asciuga e secca le vescicole
Solitamente la risoluzione avviene in pochi giorni.
Per prevenire la Sudamina occorre, nei periodi caldi, assicurarsi che la pelle rimanga ben ventilata. E’ consigliato utilizzare vestiti traspiranti adatti alle temperature calde, soprattutto indumenti realizzati con tessuti naturali come cotone, lino, seta.
- L’applicazione di creme di qualsiasi tipo che vanno a occludere i pori della pelle peggiorando la condizione.
- L’applicazione di pomate cortisoniche che possono favorire le infezioni.
- L’utilizzo di polveri come il talco perché si impasta con il sudore, va ad aderire sulla pelle sudata creando un “cemento” che svolge azione occlusiva.