Focus

GLICOLE POLIETILENICO: composto utile in medicina e dermatologia

I Glicoli Polietilenici

PEG Unguento è un unguento sintetico previsto come preparazione magistrale nelle Farmacopee di molti paesi tra cui quella europea. Si tratta di un Unguento a proprietà antiaderente, idrofila, cicatrizzante e sfiammante adatto anche a veicolare numerosi principi attivi medicamentosi.

Il nome PEG Unguento è l’abbreviazione di Unguento ai PoliEtilenGlicoli. I PoliEtilenGlicoli, in sigla PEG, o Glicole Polietilenico, sono polimeri che, opportunamente miscelati, danno origine ad un composto d’aspetto untuoso simile alla vaselina o alla lanolina ma con proprietà opposte.

Differenza tra gli unguenti in Dermatologia

Unguento ai PEG Vaselina Lanolina
Composizione Definita Indefinita Parzialmente definita
Assorbimento acqua Alta Bassa Bassa
Antiaderenza Cutanea Alta Alta Modesta
Induzione follicoliti NO SI SI
Traspirazione SI NO NO
Rimozione con acqua SI NO NO

I PEG in medicina

Le proprietà

I composti del gruppo del Glicole Polietilenico, sono ampiamente utilizzati in Medicina. Sono presenti come lassativi, stabilizzatori di proteine nei farmaci endovenosi, riparatori delle lesioni nervose ed in molti altri campi.

Quelli utilizzati in medicina sono di grado farmaceutico e non contengono impurità come il Diossano. Non sono immunogeni o tossici e non hanno affinità per alcun organo.

PEG Unguento in dermatologia

Le proprietà

PEG Unguento si presenta di colore bianco opaco e di consistenza pastosa come la vaselina.

In Dermatologia PEG Unguento è utilizzato sia come veicolo per farmaci o principi attivi sia come medicazione . Nel campo della medicazione di ferite, ulcere o decubiti viene impiegato per le sue proprietà asciuganti e cicatrizzanti.
Nelle dermatiti infiammatorie come Dermatite Atopica, Disidrosi effettua un’azione sfiammante.

MOST PEG Unguento

MOST PEG Unguento è formulato con PEG di grado farmaceutico privo di impurità ed addizionato ad Allantoina micronizzata.

Si utilizza sia per le medicazioni di ferite o ulcere e decubiti o per medicazione degli interventi dermatologici quali Chirurgia, Terapia Fotodinamica, LASER sia per sfiammare stati infiammatori come Dermatite Atopica, Disidrosi etc.