La pelle del neonato ha solitamente un aspetto più liscio e morbido rispetto alla pelle dell’adulto. Il motivo? Essendosi creata da pochi mesi, ha una struttura e una composizione diversa. L’epidermide e il derma sono meno spessi e rigidi, perciò, la cute tende ad essere meno impermeabile all’acqua e può disidratarsi più velocemente. La pelle dei bambini ha inoltre un pH differente e quindi reagisce in maniera differente alla presenza di microrganismi potenzialmente dannosi, come funghi e batteri. I bambini hanno anche meno melanina ed hanno meno grassi di superficie, quindi sono in grado di proteggersi meno efficacemente dal sole e dagli agenti atmosferici.
Queste differenze fanno si che la pelle dei bambini sia più delicata e quindi più sensibile alle irritazioni e alle infezioni. Importante quindi dedicare alla cute infantile attenzioni adeguate.

DERMATITE ATOPICA

La Dermatite Atopica è un disturbo cronico che si manifesta di solito nei primi mesi di vita, in circa 2/3 bambini su 10. Si manifesta in età pediatrica ai 2-4 mesi di vita o intorno all’anno o tra i 6 e 8 anni.

DERMATITE DA PANNOLINO

La Dermatite o Eritema da pannolino è un’infiammazione cutanea che si sviluppa frequentemente nei bambini piccoli creando arrossamento e forte bruciore nella zona ricoperta dal pannolino.

CROSTA LATTEA

La Crosta lattea dei bambini è un eczema molto simile alla dermatite seborroica che si manifesta con segni evidenti di desquamazione della pelle con squamosità untuose giallastre molto aderenti al capillizio ed ai capelli tanto che la rimozione risulta impossibile.

VARICELLA

La Varicella è una malattia eruttiva o esantematica infantile causata da un virus denominato Herpes Zoster.

SUDAMINA

La Sudamina è un disturbo causato dall’eccessiva sudorazione e si presenta quando la pelle non è in grado di disperdere il calore. E’ tipica nei neonati e nei bambini, soprattutto nel periodo estivo, quando sono soggetti ad essere eccessivamente coperti con indumenti e copertine.

PELLE SECCA

La pelle secca e screpolata nei neonati e nei bambini, in termine medico Xerosi Cutanea, può essere un carattere costituzionale oppure legato alla Dermatite Atopica. Alla secchezza si associa di solito: prurito, arrossamento ed intensa desquamazione.