disidrosi mani

Disidrosi delle mani, cos'è?

La Disidrosi delle mani, chiamata anche eczema disidrosico, è una dermatite reattiva o infiammatoria della pelle delle mani.
Il termine “Disidrosi” e la sede palmare fanno pensare ad un disturbo della sudorazione. La sudorazione invece non è causa della Disidrosi.

Come si manifesta la Disidrosi delle mani?

La Disidrosi delle mani si manifesta al palmo delle mani. Questa è caratterizzata da vescicole sotto pelle di solito molto pruriginose. Si possono formare anche pustole o bolle piene di liquido che danno notevole fastidio. E’ spesso stagionale con peggioramento o ricomparsa in primavera ed autunno.

Cause della disidrosi delle mani, quali sono?

La Disidrosi è un disturbo reattivo per cui molte cellule dei globuli bianchi, dette leucociti, migrano dal sangue nella pelle. Queste cellule, una volta presenti nella cute, formano le vescicole disidrosiche, le bolle disidrosiche o le pustole disidrosiche.
La Disidrosi è considerata nella famiglia della Psoriasi o della Dermatite atopica. Queste malattie della pelle sono a tipo auto infiammatorio, ad andamento cronico recidivante cioè se un soggetto è predisposto avrà questo disturbo più volte nel corso della propria vita.
Come per Psoriasi o Dermatite atopica anche per Disidrosi esistono molte cause scatenanti ma non una vera e propria causa.
Tra le cause più comuni troviamo:

  • lo stress
  • il cambio di stagione
  • il contatto con sostanze irritanti
  • infezioni batteriche concomitanti della famiglia degli streptococchi
  • infezioni fungine concomitanti della famiglia dei dermatofiti
disidrosi palmo
disidrosi mano

Cosa fare in caso di disidrosi alle mani?

Viene spesso confusa per una forma di Ipersudorazione, invece trattandosi di una forma di Psoriasi o di Dermatite Atopica, devono essere utilizzati gli stessi presidi, cioè i riducenti. È importante consultare il proprio dermatologo per confermare la diagnosi e ricevere il trattamento più adatto.

Per lenire le manifestazioni cutanee legate alla disidrosi:

  • alla sera applicare Dermictiol Crema, con molto massaggio fino a completo assorbimento della crema sulla pelle.
  • al mattino invece si applica Peg Unguento, sempre tramite massaggio.

Se la cute è caratterizzata da squame o ipercheratosi (particolare alterazione della pelle che consiste nel suo ispessimento):

  • alla sera applicare Crema 2S, con molto massaggio fino a completo assorbimento della crema sulla pelle.
  • al mattino invece si applica Peg Unguento, sempre tramite massaggio.

DETERSIONE

In caso di necessità di detersione, si può utilizzare il metodo del lavaggio a secco con la soluzione di Permanganato di Potassio.
Quando la Disidrosi è regredita consigliamo di utilizzare per i lavaggi Base Lavante Eudermica, detergente delicato senza schiuma.

DA EVITARE

Per non irritare la pelle durante l’eruzione della Disidrosi le mani non vanno bagnate o lavate.  I lavaggi con acqua e il contatto con detergenti sono dei fattori di stress e il consiglio è di evitare questi contatti utilizzando dei guanti di nitrile, sia per lavarsi sia per necessità di contatto di sostanze potenzialmente irritanti, compresi polveri e detersivi.