La Dermatite Secca delle Gambe, cos’è?

La Dermatite Secca o Xerosi Cutanea è considerata come un caso estremo di pelle secca o xerotica. La pelle diventa squamosa quando le cellule dello strato più superficiale, strato corneo, si seccano e si staccano determinando un accumulo di scaglie scarsamente aderenti di cheratina. Le squame si differenziano in base alla conformazione da fini e delicate, a medie, grossolane o stratificate. Queste sono solitamente secche, fragili e lucenti, ma, in alcuni casi, possono anche essere grasse e opache. Il loro colore può variare dal grigio-biancastro al giallo o dal marrone all’argento.

Cause della Dermatite Secca delle Gambe, quali sono?

Le principali cause di questi disturbi sono rappresentate da carenze alimentari, da difetti di circolazione sanguigna nell’età avanzata e dall’uso di alcuni farmaci tra cui i moderni antitumorali che bloccano la crescita cellulare – Terapia con farmaci biologici come Afatinib (Gilotrif), osimertinib (Tagrisso),Cetuximab (Erbitux), Panitumumab (Vectibix), Gefitinib (Iressa), Erlotinib (Tarceva), Trastuzumab (Herceptin), Lapatinib (Tyverb) – la chemioterapia e la radioterapia.

Come si manifesta la Dermatite Secca delle gambe?

La Dermatite esfoliativa si manifesta, nella fase iniziale, con un eritema diffuso che si sviluppa molto rapidamente con elementi che possono essere fini o a foglie piuttosto grandi. In questo caso alla secchezza patologica si associa la fessurazione dello strato superficiale della pelle. Si tratta di screpolature lineari che si formano di solito su gambe, braccia, dita, mani e piedi dovute all’estrema carenza di acqua e di lipidi nello strato corneo e che ricordano le crepature che si formano nei terreni aridi.
La Dermatite è fortemente pruriginosa e, alle volte, altrettanto dolorosa. Il forte prurito provoca nelle persone la normale reazione del grattamento con la formazione di squame, croste e con il rischio di causare ulteriori lesioni.

Cosa fare nei casi di Dermatite Secca delle Gambe?

Per favorire la guarigione, a parte i provvedimenti medici, occorre:

  • utilizzare per il lavaggio delle gambe e del corpo Base Lavante Eudermica (solo mattina).
  • Dopo il lavaggio applicare Unguento Emolliente Estremo, mattina e sera.

In questo modo la pelle torna ad essere idratata ed a recuperare i grassi perduti.
Quando prevale la fase di infiammazione e di prurito, è necessario:

  • sospendere tutti i tipi di lavaggio
  • applicare Dermictiol Crema la mattina. Questa pomata possiede sia azione cicatrizzante sia antinfiammatoria e antipruriginosa.

DETERSIONE

Una volta regredita la dermatite, utilizzare Base Lavante Eudermica per i lavaggi (uno al giorno).

PREVENZIONE

Per il mantenimento dei risultati, oltre ai lavaggi con Base Lavante Eudermica (uno al giorno), proseguire con l’applicazione mattina e sera di Unguento Emolliente Estremo.