Dermatite da contatto con acqua

La dermatite da contatto con acqua è una dermatite che si manifesta nelle aree sottoposta a continuo contatto con l’acqua o l’umidità. Di solito si forma alle mani in chi si lava frequentemente la mani o in chi per lavoro è a contatto con l’acqua.

Si manifesta in generale con pelle secca e ruvida , arrossamenti, screpolature o fissurazioni. Spesso è presente prurito e vi è un impaccio nei movimenti e diminuzione della sensibilità tattile.

L’acqua, e ancor più i detergenti, sottraggono i fattori di idratazione dello strato corneo fino a determinare una vera e propria dermatite.

Come si cura la dermatite da contatto con acqua?

Per riparare il danno da acqua:

  • Diminuire i contatti con acqua e detergenti, aumentare l’uso di guanti di protezione.
  • Applicare al mattino e alla sera Unguento Emolliente Estremo.

Se oltre alla secchezza sono presenti eritema prurito e fissurazioni:

  • Alla sera Dermictiol Crema. L’ittiolo solfonato presente all’interno della formula svolge un’azione cicatrizzante ed antiprurito.
  • Al mattino applicare Unguento Emolliente Estremo, in minima quantità, tramite massaggio.

Per il lavaggio delle mani è opportuno usare Base Lavante Eudermica.

Quando la dermatite è risolta, come proteggente e per prevenire le ricadute, si utilizza Crema Emolliente.

Dermatite da contatto con detergenti e detersivi

La dermatite da contatto, si manifesta in modo simile alla dermatite da acqua, soprattutto nei lavoratori delle imprese di igiene e pulizia (dermatite da detersivi). Alcuni detergenti industriali e anche domestici contengono enzimi che digeriscono le proteine, questi enzimi sono in grado di attaccare e digerire anche la pelle umana. A volte quindi il danno dovuto al contatto ripetuto e senza protezioni adeguate con detergenti arriva a staccare tutto lo strato corneo e ad aprire dolorose ragadi.

Come si cura la Dermatite da contatto con detergenti e detersivi?

Si tratta astenendosi dal contatto con acqua fino alla cicatrizzazione delle ragadi e alla ricostituzione dello strato corneo. 

  • Alla sera si applica Dermictiol Crema per sfiammare e favorire la riparazione. 
  • Al mattino si applica Unguento Emolliente Estremo per proteggere la pelle durante tutta la giornata.

Per minimizzare il danno da detergenti per l’igiene personale si utilizza Base Lavante Eudermica.

Una volta ottenuta la riparazione e la regressione della dermatite da contatto da detergente occorre continuare a proteggere la mano dai contatti con detergente e applicare di frequente Crema Emolliente.