Ferite, cosa sono?
Le ferite sono lesioni dello strato corneo, strato superficiale della pelle, che possono sviluppare perdite di sangue di variabile quantità. Possono essere causate accidentalmente da traumi o volutamente negli interventi chirurgici e si differenziano in superficiali, come abrasioni ed escoriazioni, o più profonde, come i tagli.
Le ferite più frequenti in assoluto sono quelle che si verificano in ambiente domestico o sul lavoro maneggiando oggetti taglienti o appuntiti.
Cosa fare in caso in caso di ferite?
Quando ci si ferisce la prime cosa da fare sono:
- lavare bene la ferita
- permettere il sanguinamento
Le ferite cutanee, tendenzialmente, si riparano da sole tuttavia, per favorire la rapidità di riparazione ed impedire l’infezione, vanno medicate.
La medicazione
- Applicare una garza di cotone impregnata di PEG Unguento sulla ferita.
La garza impedisce la contaminazione delle ferite dall’ambiente esterno mentre l’PEG Unguento assorbe gli essudati impedendo la crescita batterica e favorendo la cicatrizzazione. Per mantenere la garza ferma l’ideale è la rete tubolare elastica (Surgifix) che permette la traspirazione della cute.
La medicazione con garza e PEG Unguento va cambiata una o due volte al giorno fino a riparazione avvenuta.
