Ulcera Cutanea, cos'è?
Le Ulcere Cutanee rappresentano una patologia tanto frequente quanto invalidante. Si formano quando la pelle non viene sufficientemente nutrita a causa di problemi a carico dei vasi sanguigni. Nel corpo umano, le ulcere possono verificarsi in tutte le aree cutanee. Queste, spesso dolorose, sono a volte di difficile trattamento, e possono essere croniche. Oltre le cure che mirano a risolvere i problemi che hanno portato alla formazione dell’ulcera occorre curare bene l’ulcera stessa partendo dal concetto che la pelle farà da sola tutti i tentativi di riparazione e che noi con la medicazione dobbiamo solo favorire questi tentativi.

Come si manifesta l'Ulcera Cutanea?
Tutte le ulcere cutanee hanno come manifestazione comune il dolore, legato all’esposizione degli strati profondi dell’epitelio a processi infiammatori e irritativi determinati dalla maggiore sensibilità a traumi meccanici, chimici, infettivi.
Le ulcere cutanee si presentano con sintomi che includono:
- Dolore
- Gonfiore (edema)
- Arrossamento
- Sanguinamento
Cosa fare in caso di Ulcera Cutanea?
La medicazione dell’Ulcera Cutanea si effettua eseguendo un lavaggio di pulizia con antisettico in soluzione acquosa. Consigliamo l’utilizzo di antisettici non irritanti come il Benzalconio Cloruro in soluzione acquosa. Da evitare l’utilizzo di soluzioni con il cloro o l’acqua ossigenata in quanto aumentano l’irritazione e di conseguenza il dolore.
Successivamente L’ Ulcera Cutanea va poi coperta con garza di cotone imbevuta di PEG Unguento. E’ importante utilizzare garza di cotone che garantisce la protezione dell’ulcera dall’ambiente esterno e nel contempo permette la traspirazione della pelle.
Peg Unguento, invece, fa in modo che la garza non aderisca all’ulcera e contemporaneamente assorbe gli essudati prevenendo l’infezione batterica.