

Herpes labiale, cos'è?
L’Herpes labiale, detto anche Febbre sulle labbra, è un’infezione cutanea ricorrente causata dal Herpes Simplex Virus (HSV). Questo virus staziona abitualmente nei gangli dei nervi e in circostanze di stress passa al livello delle labbra e porta alla distruzione di molte cellule dell’epidermide. Le labbra sono infatti la sede più colpita ed in questo caso l’infezione prende il nome di Febbre sulle labbra. In realtà compare anche in altre zone del corpo come naso, guance, dita delle mani. Nelle donne è frequente anche l’interessamento della zona lombare o glutea.
Come si manifesta l’Herpes labiale?
In primo luogo appare il prurito e il bruciore, poi l’arrossamento e il gonfiore, infine compaiono le vescicole riunite a grappolo piene di siero. Solitamente guarisce in 7/10 giorni ma ritorna in seguito a stress come affaticamento, ciclo mestruale, esposizione al sole o altro.
Cosa fare per l’Herpes labiale?
Si cura con antivirali disponibili anche in crema tuttavia l’efficacia delle creme con antivirali è scarsa, poiché agiscono solo quando il virus è in fase di reduplicazione, che nei soggetti sani dura solo un paio d’ore. L’applicazione di creme antivirali, passato questo arco di tempo, ritarda la guarigione poiché viene lacerato il tessuto, promuovendo così la crescita batterica.
In generale il Cloruro d’Alluminio in Gel è efficace come sintomatico, Gel Astringente infatti, non agisce direttamente sul virus ma sul prurito e sul gonfiore, in pratica riduce il gonfiore seccando la vescicola e diminuisce il disagio del prurito. In questo modo l’Herpes labiale, o Herpes Simplex, è meno fastidioso e guarisce più rapidamente senza lasciare segni.
- Applicare Gel Astringente più volte al giorno fino a che le vescicole risultino seccate.
- Successivamente applicare PEG Unguento, anche due o tre volte al giorno, per promuovere il distacco delle croste.
I rimedi naturali come impacchi di aceto, camomilla, bicarbonato, succo di limone e ghiaccio, anche se al momento promuovono il distacco delle croste, sono molto irritanti per le cellule, poi di fatto ritardano la guarigione, inoltre possono lasciare strascichi infiammatori per mesi.