
Dermatite Seborroica delle ascelle, cos’è?
La Dermatite Seborroica delle ascelle è un’eruzione della pelle caratterizzata da:
- Forte arrossamento
- Prurito
- Bruciore
Rispetto ad altre zone del corpo, nei casi di Dermatite Seborroica ai cavi ascellari, non è evidente una desquamazione cutanea. Spesso si presenta contemporaneamente alla comparsa in altre sedi, solitamente il viso.
Nelle diagnosi viene frequentemente confusa con altre forme di dermatiti o con reazioni allergiche a determinati deodoranti.
Questo disturbo non risulta essere correlato a sudorazione eccessiva e ipersudorazione o all’assunzione di particolari alimenti.
Quali sono le cause della Dermatite Seborroica?
Non si conosce una precisa causa e si ritiene che sia dovuta ad una instabilità cutanea simile a quella della psoriasi con cui spesso si associa.
Lo stress fisico e/o psichico può far insorgere la dermatite seborroica o mantenerla in atto.
Cosa fare per la dermatite seborroica delle Ascelle?
Per far regredire la dermatite, spegnere l’arrossamento e alleviare prurito e bruciore occorre:
- Applicare un velo di Crema 2S e massaggiare delicatamente.
Evitare l’impiego di acqua e detergenti o saponi per lavare il cavo ascellare.
Per il lavaggio è consigliato l’utilizzo di un panno di cotone imbevuto di soluzione acquosa di Benzalconio
La Dermatite si spegne lentamente nel giro di una o due settimane.
Quando la pelle dei cavi ascellari è tornata alla normalità riprendere i lavaggi utilizzando Base Lavante Eudermica e, qualora fosse necessario un antisudorale, applicare, dopo il lavaggio, Everydeo.