Problemi ascelle: sintomi, cause e trattamento

Le ascelle sono aree anatomiche concave che ospitano una rete complessa di linfonodi, numerosi follicoli piliferi e ghiandole sudoripare, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione della temperatura corporea e nell’eliminazione di tossine.

Coperte per gran parte del tempo da indumenti, spesso aderenti, le ascelle sono soggette a una sudorazione significativa, sia fisiologica che legata a emozioni come stress o imbarazzo. Questo ambiente caldo e umido favorisce la proliferazione batterica, che può portare alla formazione di odori sgradevoli.

Attraverso una corretta igiene e soluzioni mirate, è possibile prendersi cura di questa zona sensibile, mantenendo freschezza e benessere.

problemi ascelle - cattivo odore

CATTIVO ODORE

Alcune aree della cute, tra cui quella delle ascelle, sono particolarmente ricche di ghiandole sudorali. Queste aree sono maggiormente soggette ad eccessiva sudorazione e a generare cattivo odore. Il sudore in sé non ha alcun odore ma, la concomitanza della proliferazione batterica con la digestione di parte delle proteine cornee, fa sì che si sviluppino odori decisamente sgradevoli.

problemi ascelle - sudorazione

SUDORAZIONE ECCESSIVA ASCELLE

La Sudorazione eccessiva o Ipersudorazione, si verifica quando le Ghiandole Sudorali entrano in funzione in maniera smisurata in seguito ad uno stimolo derivato dalle alte temperature o a stimoli emozionali come stress o inaspettati momenti emotivi.

problemi ascelle - irritazione

DERMATITE SEBORROICA ASCELLE

La Dermatite Seborroica delle ascelle è un’eruzione della pelle caratterizzata da forte arrossamento, prurito e bruciore. Rispetto ad altre zone del corpo, nei casi di Dermatite Seborroica ai cavi ascellari, non è evidente una desquamazione cutanea.

problemi ascelle - prurito

PELI INCARNITI ASCELLE

I Peli Incarniti sono peli che, durante la ricrescita, invece di fuoriuscire dalla superficie cutanea, si piegano rimanendo intrappolati sotto lo strato corneo, strato più esterno della pelle. Il pelo intrappolato continua la sua crescita sottopelle dando origine alla formazione di una piccola pustola, solitamente piena di pus, e causando un’infiammazione del follicolo o follicolite.